Torino
Comune: | Torino |
Provincia: | Torino |
Regione : | Piemonte |
Stato: | Italia |
Abitanti: | 860.000 |
Coord | 45°04' Nord; 7°40' Est |
Altitudine: | 240 m.s.l.m. |
Superficie: | 130 km² |
Frazioni: | Superga |
Comuni limitrofi: |
Nichelino,
Moncalieri, Venaria Reale, Pecetto Torinese, Pino Torinese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Beinasco, Chieri,Santena, Poirino,Cambiano |
CAP | 10100-10199 |
pref.tel | 011 |
cod.ISTAT | 001272 |
cod.fisc | L219 |
Geografia
È attraversata dal fiume Po e dalla Dora Riparia.
La parte di Torino collocata in pianura � compresa tra i 280 e i 220 metri slm e scende andando da ovest verso est, dove � collocato il fiume Po, che attraversa la città da sud verso nord.
Storia
Prima dell'epoca romana, l’area di Torino fu abitata dalla popolazione dei Taurini. La città si sviluppò nel I secolo d.C. sull’accampamento romano di Castra Taurinorum, che in seguito venne dedicata ad Augusto (Augusta Taurinorum) e la città attuale conserva la tipica pianta romana fatta di strade che si intersecano ad angolo retto.
Fu in seguito un ducato longobardo e poi una contea francese. Nel XII e XIII secolo fu un libero comune e nel 1280 passò alla Casa Savoia. Occupata dai francesi nel 1536–1562, tornò ai Duchi di Savoia, che vi trasferirono la capitale del Ducato, trasferendola da Chambery, e dal 1720 al 1861 del Regno di Sardegna. All'inizio del XVIII secolo, durante le guerre per la successione spagnola, fu al centro di un lungo assedio da parte dell'esercito francese; eroe di quelle giornate fu Pietro Micca. L’assedio finì con la vittoria di Eugenio di Savoia sui francesi. Nel 1798 Carlo Emanuele IV di Savoia fu costretto dai francesi ad abdicare e lasciare la città, dove nel 1814 i Savoia tornarono con Vittorio Emanuele I di Savoia.
Dopo il risorgimento, fu capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865, titolo che passò poi per un breve periodo a Firenze e infine, stabilmente, a Roma.
Tra i suoi monumenti si ricordano la Mole Antonelliana e la Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, che ospita la Sacra Sindone. Il Museo Egizio della città ospita una delle pi� importanti collezioni egizie del mondo.
Economia
Sport
Ospita le gare interne della Juventus FC e del Torino AC. È stata designata ad ospitare le Olimpiadi Invernali del 2006.
Il 4 maggio 1949, l'intera squadra di calcio del Torino, allora la pi� forte d'Italia, di ritorno da un'amichevole giocata a Lisbona, perì tragicamente in un incidente aereo urtando il retro della Basilica di Superga. Simbolo indiscusso di quella squadra fu Valentino Mazzola, padre di Ferruccio e Sandro Mazzola, poi entrambi affermati calciatori.
Monumenti e luoghi di interesse
In città sono presenti diversi monumenti e luoghi di particolare interesse:
- La Mole Antonelliana
- Il Museo Egizio
- Il Palazzo Reale
- I Giardini Reali
- La Basilica di Superga
- Il Palazzo Madama
- Le Porte Palatine
- Il Museo della Sacra Sindone
- Il Museo del Risorgimento
- Il Borgo medioevale
- Armeria Reale
- Il Palazzo Cavour
- Museo dell'automobile
- Museo nazionale del Cinema
- Museo della montagna
Vedi anche:
La pagina precedente � stata rimossa in quanto si tratta probabilmente di un plagio da
- http://www.centro-commercio.com/turismo_online/torino.htm
- Enciclopedia Rizzoli Larousse 2000